Un utile strumento di calcolo messo a disposizione dal progetto USEFOL
Il foglio di calcolo è uno strumento utile a valutare gli effetti dei prelievi sui pool di carbonio dei prodotti legnosi e sulla sostituzione di materiali edili emissivi come il cemento e combustibili fossili come il metano.
La scrivania di larice
Cosa c’è in una scrivania di larice?
“Il bosco, il legno, la segheria, l’immaginazione del falegname e l’energia rinnovabile”
Un viaggio tra la gestione forestale sostenibile e la valorizzazione del legno, in compagnia dei giovani attori dell’Associazione Colturale “Teatro Pedonale”.
Foreste e Carbonio – Gestione forestale per la mitigazione climatica e crediti di carbonio
È online il manuale del progetto USEFOL sui temi della gestione forestale per la mitigazione climatica e dei crediti di carbonio.
Fiera FORLENER
Il 19 maggio 2023, nell’ambito della fiera FORLENER ad Erba (Co), nell’ambito del progetto USEFOL si sono tenuti diversi eventi e seminari divulgativi. Tutte le presentazioni sono disponibili online.
Seminario UNIMONT
Il 20 aprile 2023, presso la sede di Edolo dell’Università della Montagna (UNIMONT – UNIMI), nell’ambito del corso di laurea triennale in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano”, si è tenuto un seminario divulgativo sui principali temi del progetto USEFOL. Tutte le presentazioni sono disponibili online.
Seminari nelle scuole superiori 27 e 28 aprile 2023
Il 27 ed il 28 aprile negli istituti superiori G.Piazzi (Sondrio) e F.Meneghini (Edolo), si sono tenuti due seminari divulgativi sui alcuni dei temi principali del progetto USEFOL. Tutte le presentazioni sono disponibili online.
Manuale tecnico filiera Legno-Energia
Un supporto alla redazione dei piani di approvvigionamento di biomassa legnosa per fini energetici. Disponibile online.
Meccanizzazione forestale e impiego del legno per fini energetici – Sondrio
Nella presentazione del 19 ottobre 2022 presso l’istituto tecnico agrario G. Piazzi di Sondrio, il prof. Marco Fiala ed il dott. Luca Nonini dell’Università di Milano “La Statale” hanno fornito una panoramica sul tema della meccanizzazione forestale e l’impiego di legno per fini energetici.
Meccanizzazione forestale e impiego del legno per fini energetici – Edolo
Nella presentazione del 19 ottobre 2022 presso l’istituto superiore S. Meneghini di Edolo, il prof. Marco Fiala ed il dott. Luca Nonini dell’Università di Milano “La Statale” hanno fornito una panoramica sul tema della meccanizzazione forestale e l’impiego di legno per fini energetici.
Foreste e crisi climatica
Qual è il rapporto e le relazioni tra le foreste e la crisi climatica che stiamo affrontando?
In questa presentazione, Giorgio Vacchiano e Sebastian Brocco dell’Università degli Studi di Milano (DiSAA) descrivono alcuni aspetti fondamentali di questo rapporto, tra cui: il potenziale di mitigazione climatica delle foreste e della gestione forestale, gli effetti del cambiamento climatico sulle foreste e l’assorbimento di CO2, il ruolo della gestione forestale per l’adattamento climatico ed il potenziale climatico dei prodotti legnosi.